🎁🎁 Approfittane: Consegna gratuita con il codice: FDPOFFERT 🎁🎁
🎁🎁 Approfittane: Consegna gratuita con il codice: FDPOFFERT 🎁🎁
Carrello 0 0,00 

Sainté Lyon, una corsa notturna leggendaria

Una delle più grandi e leggendarie corse all’aperto della Francia, la SaintéLyon si distingue per il fatto di svolgersi di notte. A renderla così famosa è l’uso delle lampade frontali nel freddo dell’inverno. Per saperne di più sui percorsi e sui piani di allenamento per l’edizione 2020 della SaintéLyon.

Contenuti :

La corsa SaintéLyon è una nota gara podistica che si svolge tra Saint-Étienne e Lione, da cui il nome. Si svolge ogni anno nella prima settimana di dicembre e quest’anno festeggia la 67ª edizione.

Una delle più grandi e leggendarie corse all’aperto della Francia, il percorso di SaintéLyon è unico perché si svolge di notte. L’uso delle lampade frontali nel freddo dell’inverno è ciò che la rende così famosa. Per saperne di più sui percorsi e sui piani di allenamento per la SaintéLyon del 2020, consultare le pagine seguenti.

Le diverse rotte SaintéLyon

Quest’anno, 2020, ci saranno 8 gare diverse. A staffetta o in solitaria, tutte si concluderanno a Lione. La città di partenza della SaintéLyon sarà diversa per ogni gara.

La SaintéLyon – 76 km

Si tratta di una corsa in solitaria di 76 km. La partenza è alle 23.30, da Saint-Étienne al Parc des Expositions, su un percorso diagonale verso Lione. Ci saranno in totale 4 punti di ristoro e 1 punto per i liquidi.

La staffetta SaintéLyon 2 – 76 km

Questa staffetta di due corridori partirà dalla città di Saint-Étienne, al Parc des Expositions. Il primo punto di staffetta è a Sainte-Catherine, con una distanza iniziale di 31 km. Poi, da Sainte-Catherine a Lione, sono 45 km.

La staffetta SaintéLyon 3 – 76 km

Il relais 3 SaintéLyon coinvolgerà tre corridori. Ci sarà una prima tappa a Sainte-Catherine per una distanza percorsa di 31 km, poi una seconda staffetta a Soucieu-en-Jarrest con una distanza percorsa di 22 km, prima di terminare a Lione dopo 23 km.

La staffetta SaintéLyon 4 – 76 km

Questa volta ci saranno 4 corridori. Il primo punto di staffetta è a Saint-Christol dopo 17 km, il secondo a Sainte-Catherine dopo 14 km, il terzo a Soucieu-en-Jarrest dopo 22 km, prima di raggiungere Lione dopo 23 km.

Il SaintéXpress – 44 km

Si tratta di una gara in solitaria sulla distanza di 44 km, con partenza da Sainte-Catherine e arrivo a Lione. È un maratrail che può essere una buona introduzione per chi vuole affrontare il grande trail l’anno successivo. La partenza è alle 23.00, con 3 punti di ristoro in tutto.

Il SaintéSprint – 23 km

Si tratta di una corsa di mezza notte, con partenza da Soucieu-en-Jarrest e arrivo a Lione. È previsto un unico punto di ristoro.

Il Saintétic – 12 km

Si tratta di un percorso di 12 km in solitaria, con partenza da Chanopost e arrivo a Lione. Il pasto finale sarà incluso.

La LioneSaintéLione – 152 km

È l’evento di punta della SaintéLyon. La LyonSaintéLyon è una gara in solitaria riservata a pochi corridori che saranno selezionati in anticipo, con un massimo di 300 numeri di gara. Per partecipare è necessario aver già percorso il tracciato principale della SaintéLyon o aver completato un percorso di 60 km con un indice di montagna pari a 3.

La LyonSaintéLyon si svolge quest’anno per la seconda volta, e il percorso vizierà i suoi partecipanti con un magnifico scenario lungo il cammino. La partenza sarà di massa da Lione, presso la Halle Tony Garnier alle 9.30. Sono previsti 7 punti di ristoro, oltre a un pasto a Saint-Étienne e un pasto finale a Lione. Una volta arrivati a Saint-Étienne, i corridori torneranno a Lione con gli altri corridori nel percorso SaintéLyon di 76 km.

Consigli e piano di allenamento di SaintéLyon

Il famoso trail si svolgerà a dicembre, quindi avete più di 9 mesi per prepararvi alla gara o per continuare la vostra preparazione fisica per non perdere la partenza di SaintéLyon.

L’attrezzatura

La SaintéLyon si svolge in pieno inverno, di notte. È quindi essenziale essere ben equipaggiati. È necessario optare per un abbigliamento da corsa che mantenga il corpo caldo. L’abbigliamento tecnico è ideale per trattenere il calore, eliminare il sudore e far respirare il corpo. Poiché un solo strato di abbigliamento spesso non è sufficiente, aggiungete un abbigliamento che vi isoli dal freddo e un altro strato che vi protegga da pioggia, neve o vento.

Poiché la gara si svolge di notte, è necessaria anche una buona lampada frontale. Questa deve essere impermeabile in caso di pioggia o sudore, e deve essere leggera in modo da non essere quasi avvertita durante la gara.

Consigli per la preparazione alla gara

Tutte le corse devono essere preparate, e questo non significa solo allenamento fisico. È anche essenziale gestire il sonno e l’alimentazione. La qualità del sonno influenza le prestazioni fisiche. Per mantenere una buona forma fisica, è necessario dormire la qualità e la quantità necessarie, cioè almeno 7 ore a notte.

Gli atleti che corrono spesso sudano molto e tutta questa acqua deve essere compensata. È quindi necessario bere molta acqua per rimanere idratati. L’alcol e le bevande gassate devono essere evitati durante l’allenamento. Infine, la qualità dei pasti influisce sulla forma fisica. Per quanto possibile, è consigliabile consumare alimenti biologici. Privilegiate le proteine e le verdure ricche di antiossidanti, che riparano i tessuti muscolari e alleviano la fatica.

Piano di allenamento SaintéLyon

La SaintéLyon è una gara per la quale bisogna prepararsi con diversi mesi di anticipo. Secondo gli allenatori, per affrontare il percorso della SaintéLyon è necessario aver corso 2 o 3 volte a settimana per almeno 18 mesi. Inoltre, è necessario allenarsi anche di notte per adattarsi alle condizioni reali della famosa gara.

In rete sono disponibili numerosi piani di allenamento, ma è anche possibile redigerne uno proprio, in modo che il piano sia più adatto alla propria condizione fisica e al proprio ritmo. Per un trail breve sono sufficienti 10 settimane di allenamento, mentre per un ultra-trail ne occorrono almeno 16, tenendo presente che correre regolarmente per anni è una condizione necessaria, al di là dell’allenamento di poche settimane.

Un piano di allenamento tipico di SaintéLyon consiste in una sessione di resistenza da 30 minuti a un’ora al giorno per le prime settimane. Le sessioni di jogging devono essere alternate tra terreni pianeggianti e collinari. Con il passare delle settimane, gli esercizi dovrebbero evolvere e le ore di resistenza aumentare.

E se vi allenate dopo il lavoro, prendete in considerazione l’utilizzo di uno zaino sportivo a scomparti Karkoa per tenere separati scarpe, laptop e vestiti puliti!

Condividi questo contenuto :
Facebook
LinkedIn
Email

Hai una domanda?

Non vediamo l’ora di sentirti. Non vediamo l’ora di sentirti.

Ti potrebbe interessare anche...

Poona indiana, l’origine del badminton La poona indiana ha ispirato il badminton moderno. Caduto nell’oblio,...

Durante la battaglia di Maratona, in Grecia, un messaggero di nome Fidippide fu inviato ad...

Per molto tempo, la danza classica o il balletto sono stati il riferimento assoluto. Poi,...

Il più lungo incontro di boxe Nel 1893, Bowen e Burke si batterono per il...

Scoprirete che ogni disciplina ha le sue regole e le sue sfumature che la rendono...

I bagnini possono lavorare sulle spiagge, nelle piscine dei campeggi, nei laghi… in altre parole,...

Retour en haut
Carrello 0 0,00 
Carrello 0 0,00 
Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.